MALTA: UNA VACANZA AFFASCINANTE
Malta é una nazione molto piccola, così piccola che basta poco più di un’ora di auto per arrivare da un capo all’altro dell’isola principale, ma ha così tanto da offrire, dove storia e mare blu rendono ogni luogo incantevole.
Quando si pensa ad una vacanza a Malta, si pensa subito a costume e infradito. Anche se ci sono 300 giorni di sole all’anno, Malta non è solo sole e spiagge, perché come ho detto prima è principalmente ricca di storia e posti incantati. Detto questo, siete pronte, care amiche a scoprire con me gli itinerari del mio viaggio in questa terra affascinante? Pronte? via!
La Valletta
La Valletta è la capitale di Malta, ed è il luogo scelto dove ho soggiornato per tutto il periodo della mia vacanza, da dove è molto semplice spostarsi ovunque. E’ una città a misura d’uomo, dove l’accoglienza è la prima cosa che noti, con una porta d’ingresso “City Gate”, che ti immette immediatamente nel cuore pulsante della città, affollatissima di gente, negozi e negozietti di ogni genere. Qui la cosa più bella è perdersi per strade e stradine, perdersi nel vero senso della parola, infatti nonostante il Garmin, intenta ad osservare la vita che scorre tra i Maltesi che vanno o vengono dal lavoro, tantissimi turisti in giro, e con il naso all’insù per ammirare la particolarità dell’architettura, non sono riuscita a trovare subito il mio albergo, nonostante fosse in pieno centro, ci ero praticamente passata davanti senza vederlo (vabbè questi sono dettagli).
La prima sera era doveroso girare per la città e mi sono subito ritrovata nella famosa “Merchant street“, via dello shopping, con un gran numero di negozi tipici di Malta, ma anche di boutique di lusso, dove si passeggia, si fa dello shopping (of course), e dove si ammira il barocco e le case con un’architettura particolare, tutte con bow window e persiane coloratissime. Una cosa che colpisce di questa strada è la grande presenza di ristoranti da tutto il mondo attaccati uno all’altro, dove odori forti di spezie e colori vivaci ti inebriano. Qui, care amiche è impossibile non avere fame!
Le tre città: Vittoriosa, Senglea e Cospicua
Il secondo giorno è dedicato alla visita delle tre città, dalla Ferry station di valletta partono ogni dieci minuti traghetti che ti portano alle tre città. Devo dire che delle tre Cospicua si è rivelata la meno interessante dal punto di vista storico-paesaggistico, nel senso che qui vivono soltanto persone del posto, con nulla da vedere se non gli abitanti stessi che svolgono le loro attività quotidiane.
La cosa interessante e particolare di un po’ tutta Malta è che mentre cammini ti ritrovi praticamente in un’altra città, sì proprio un’altra città. Quelli che per noi sono quartieri, a Malta sono vere e proprie città, attaccate letteralmente una all’altra. Ed è così che, passato un ponte, si arriva alla città di Senglea, qui c’è un’altra atmosfera, è un mondo quasi senza tempo che vale la pena di vedere. E, camminando si arriva ai “Gardjola Gardens”, dalla cui torre con le tre finestre si può godere di un a bellissima vista su Valletta, che si trova sull’altra sponda.
Vittoriosa è la più bella delle tre città per tutte le cose da vedere; La Sacra Infermeria, La Chiesa di San Lorenzo, Il Palazzo dell’Inquisizione, Il Forte Sant’Elmo con il suo Museo della Guerra. In questo posto, care amiche, vi assicuro che l’emozione è forte. Toccare con mano la storia è tutta un’altra storia, scendere nei rifugi sotterranei antiaerei, costruiti durante la seconda guerra mondiale, dove si sono rifugiati migliaia di maltesi, è stata dura, ma un’ interessantissima esperienza.
Mdina e Rabat
Mdina è l’antica capitale di Malta ed è chiamata la “città silenziosa” perché ormai ci vivono solo 400 abitanti e, turisti a parte, è poco affollata, motivo in più per visitarla. Racchiusa in mura maestose che la rendono misteriosa e segreta, Mdina, al suo interno, si snoda in strade e stretti vicoli dove perdersi è quasi di prassi per scoprirne così gli scorci, ammirare i palazzi e osservare dall’alto l’isola, proprio come facevano un tempo i soldati. Facendo davvero pochissimi passi si arriva alla vicina Rabat, decisamente più vivace, piena di gente e locali alla moda. Qui si trovano la grotta e le catacombe di San Paolo, si dice che qui San Paolo vi abbia soggiornato e ha cominciato a predicare e a diffondere il cristianesimo.
Silema
Finito il giro culturale mi sono spostata alla vicina città di Silema e la St. Julian’s Bay, qui si concentra la maggior parte della movida giovanile notturna, è una città affacciata sul mare, con locali alla moda uno accanto all’altro, tutti strapieni tra l’altro, con hotel super lussuosi affacciati sul mare, con acque cristalline di un azzurro verde scintillante. Un lungomare lunghissimo, che si congiunge con St. Julian’s Bay, costeggiato da altissime palme che sembra di stare a Palm Spring in California.
E qui è stato quasi d’obbligo fare un bagno e passare una classica giornata al mare a prendere il sole, sulla lunga distesa di pietre liscissime.
Siege Bell War Memorial
Non lontano dai Lower Barrakka Gardens sorge un piccolo tempio colonnato che custodisce un’imponente campana di bronzo, alla quale si accede da una scalinata. Poco lontano da essa si erge una scultura che simboleggia la sepoltura in mare del milite ignoto. questa enorme campana suona tutti i giorni in loro onore e di tutte le vittime della seconda guerra mondiale.
La Saluting Battery a Valletta
Vale la pena di assistere allo sparo a salve dei cannoni che avviene tutti i giorni due volte al dì. Questo luogo si trova proprio a fianco degli Upper Barrakka Gardens e offre una magnifica vista sulle tre città sopra citate.
Ecco, care amiche questo è il diario di bordo del mio viaggio a Malta, naturalmente non ho fatto in tempo a visitare ancora molti altri posti di questa sorprendente isola. Per me viaggiare significa mescolare storia, cultura e girovagare senza una meta ben precisa, per scoprire angoli che nessun tour operator ti indica. Che ne pensate?
A presto!
“Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita” (Alphonse de Lamartine).
Bellissimo
Grazie Anna, riuscita nell’intento😂
Bravissima 👏 e comunque complimenti sempre al top ❤😘❤