COME VESTIRSI AD UN FUNERALE
Sapere cosa indossare per l’occasione giusta è sempre importante, per evitare di sentirsi inappropriati o per evitare di fare figure grossolane.
Soprattutto se si tratta di occasioni particolari, quali ad esempio, un funerale. Ebbene sì, care amiche, ci si chiede sempre cosa indossare ad un evento o ad una cerimonia, si vuole avere l’outfit giusto per tutto… tranne ad un funerale. Constato, infatti che ai funerali, ci si veste troppo spesso come se si andasse a fare la spesa (almeno dalle mie parti è così)… nulla di più sbagliato!
Ecco che voglio condividere con voi questo argomento, in modo da fare un po’ di chiarezza. Un funerale è una cerimonia a tutti gli effetti, naturalmente è un evento triste, ma anche formale.
L’abbigliamento deve essere consono, onde evitare di urtare la sensibilità o di offendere qualcuno, quindi la domanda “come vestirsi ad un funerale?” non è affatto scontata o irrilevante, bisogna rispettare l’atmosfera e vestirsi in modo adeguato.
La parola d’ordine è sobrietà nei colori e non esagerare con gli accessori.
Ma vediamo insieme come vestirsi. Pronte ? Via!
Scegliere sempre un vestito nero o scuro
Di solito ad un funerale ci si veste di nero, tuttavia se si vuole evitare il nero per vari motivi, si deve avere l’accortezza di indossare abiti dai colori scuri. Via libera al blu scuro, grigio, verde scuro, marrone o viola molto scuro. Vietati sono i colori vivaci come il rosso, il rosa, giallo, arancio… perchè possono risultare irrispettosi.
Outfit indicati
Un tailleur è sempre una scelta azzeccata, può essere gonna o pantalone, purché la gonna arrivi al ginocchio. gli abiti eleganti e formali sono perfetti, ma bisogna tenere le spalle coperte. Completi gonna/pantalone e camicia con il colletto ben abbottonato. Insomma la regola è cercare di essere il più formale possibile, il funerale è un avvenimento triste.
Lunghezza delle maniche
È opportuno non scoprirsi troppo, quindi sono da evitare tutti gli abiti smanicati o con maniche troppo corte, è preferibile indossare maniche lunghe o un coprispalle per coprire le braccia.
Accessori
Presenziare ad una veglia funebre prevede di stare in piedi per molto tempo, per cui occhio alle scarpe, che devono essere comode, formali e di colore scuro. No a tacchi vertiginosi, sandali e altre calzature vistose. Una buona scelta potrebbero essere delle ballerine nere o sneakers di colore scuro e non appariscenti.
La scelta dei gioielli deve essere, naturalmente molto oculata, ancora meglio evitarli del tutto se possibile. In questo modo l’aspetto sarà ancor più sobrio ed austero, ma se proprio si desidera aggiungere un gioiello, è bene limitare la scelta a quelli più classici e discreti. Un filo di perle è sicuramente un giusto compromesso.
Cosa NON indossare
I colori, abbiamo detto, tutti quelli brillanti, chiari e luminosi. Gli abiti troppo corti. No a cappelli sportivi con visiera, jeans e T-shirt troppo casual, scarpe da ginnastica chiare e sandali di ogni tipo.
Ricordiamo che il funerale dà la possibilità di offrire sostegno e di essere vicini alla famiglia.
Ecco, care amiche, spero di esservi stata utile con questo post.
A presto!
“Il funerale è l’unica celebrazione in cui non sei tu a decidere gli invitati” (Manuel Pica).
Commenti recenti