NATALE: COME APPARECCHIARE LA TAVOLA
Il Natale è ormai alle porte, è incredibile ma il giorno più atteso di tutto l’anno è finalmente arrivato.
La tradizione vuole tutta la famiglia riunita intorno alla tavola per stare insieme, scartare i regali e gustare il buonissimo pranzo di Natale.
La vera protagonista, in questo giorno magico, dunque è proprio lei: la tavola.
Come si apparecchia la tavola a Natale? Tra tradizione e modernità l’atmosfera si accende ed è subito festa. Ma attenzione a non commettere errori!
Ognuno sceglie come allestire la propria tavola, in base al proprio gusto o all’arredo della casa, moderno, elegante o tradizionale.
Perché una tavola sia impeccabile, non basta essere creativi, bisogna infatti conoscere alcune regole fondamentali. Vediamole insieme.
Pronte? Via!
La scelta della tovaglia
Come un abito anche la tovaglia “ veste” la tavola, ed è quindi un elemento fondamentale.
Bianca o colorata, ricamata o semplice la tovaglia deve essere, naturalmente, pulita e ben stirata, avere le giuste dimensioni (cadere almeno 30 centimetri per lato), evitando l’effetto “ coperta troppo corta “. Deve rispettare le dimensioni del tavolo, se il tavolo è rettangolare anche la tovaglia deve esserlo, rotonda o quadrata a seconda della forma del tavolo.
Per quanto riguarda il tessuto può essere di cotone, di fiandra, lino o addirittura di seta.
I colori della tovaglia, diciamo che caratterizzano la nostra tavola, quindi se scegliete il rosso o il verde avrete un’atmosfera allegra. Se invece volete dare un tocco di classe optate per il bianco o il binomio bianco-rosso, bianco-oro, bianco-argento, donando alla tavola una certa eleganza, perfetta anche per il cenone.
Centrotavola o runner
Il centrotavola è il cuore della tavola di Natale, deve colpire e stupire gli ospiti, ma non deve essere ingombrante o troppo grande, anche in questo caso si deve adattare alle dimensioni del tavolo. Se vi piacciono le candele, non devono disturbare i commensali con odori troppo forti, che andrebbero a coprire il profumo delizioso del cibo e, naturalmente, non devono essere troppo alte ma basse e larghe a creare una sorta di composizione.
Se volete dare un tocco in più alla vostra tavola, potete usare il runner, si tratta di una stola lunga e stretta posta al centro della tovaglia, scegliendolo in tinta unita oppure a contrasto, ma sempre coordinato ai colori della vostra tavola.
Tovaglioli ad arte
Il tovagliolo deve essere sempre coordinato alla tovaglia, of course, mai mischiare o improvvisare con colori alternativi. Può diventare l’elemento più creativo della tavola di Natale.
Diamo libero sfogo alla fantasia per piegare il tovagliolo a forma di albero di Natale o fare una specie di pergamena … aiutandosi con qualche tutorial, così lo stile in tavola sarà assicurato. Volendo si può posizionare il tovagliolo al centro del piatto con un segnaposto o un nastrino.
Apparecchiare con stile
Tutte le stoviglie (forchette, cucchiai e coltelli) devono essere coordinati o appartenere allo stesso corredo. La forchetta andrà posizionata a sinistra del piatto, cucchiaio e coltello a destra.
La tavola di Natale è una delle cose più belle quando siamo con parenti e amici per festeggiare questo bellissimo momento di convivialità.
Non trovate, care amiche? Con questo post vi auguro un buonissimo Natale. A presto!
“ Sulla tavola di Natale lo smartphone va alla destra o alla sinistra del piatto?” (Aurel Morgan).
Perfeito amei, parabéns