COLORI ANALOGHI: ECCO COME ABBINARLI
Si sente, ormai spesso, parlare di colori e di come abbinarli. Infatti io stessa ho scritto un post che parla proprio di come abbinarli al meglio e del cerchio cromatico, su cui i colori sono disposti uno di fronte all’altro. (cerchio di itten)
Sulla base di questa disposizione nascono gli abbinamenti cosiddetti “ perfetti”.
Un esempio di abbinamento cromatico piuttosto facile vede accostato diverse sfumature dello stesso colore, infatti basta individuare un colore dominante e associarlo ad altri colori della stessa “ famiglia “.
C’è da dire che questo tipo di accostamento è sì facile, ma alla lunga può risultare un po’ noioso e piatto e stancare nel tempo.
Questo si può evitare dosando le tonalità e lavorando sui contrasti, per creare abbinamenti sobri ed eleganti.
Ecco, quindi che entrano in gioco i cosiddetti colori analoghi, che sono colori vicini tra loro nel cerchio cromatico. In pratica sono quelli che contengono un colore comune, che insieme creano una certa armonia, poiché insieme tendono a fondersi in quanto molto simili.
Per poter completare un abbinamento con colori analoghi è necessario aggiungere un colore a contrasto. In questo caso l’abbinamento si estende ai colori vicini nella ruota, permettendo di creare un’armonia cromatica.
Lo so, care amiche, può risultare difficile mettere in pratica tutto questo, ma non è così ve lo assicuro. Infatti bisogna partire da un colore dominante per poi sviluppare i vari abbinamenti con colori simili o più chiari o più scuri, ma che sono comunque simili.
La cosa importante da ricordare è sì di scegliere un colore dominante, ma anche uno a contrasto della stessa tonalità, in modo da creare un effetto cromatico armonico.
Come potete vedere, nel mio outfit di oggi ho scelto come colore dominante il bianco nelle varie sfumature, ponendo l’attenzione sul color cammello (colore a contrasto) che, crea appunto un contrasto, pur trovandosi nella scala cromatica vicino al panna, che è più scuro del bianco.
In questo caso a creare il contrasto è il cappotto, ma poteva essere benissimo una borsa, una collana o un qualsiasi altro accessorio. Passando per la sciarpa ampia che è una tonalità leggermente più chiara del cammello e leggermente più scura del bianco.
Che ne pensate?
A presto!
“ Ogni emozione è un colore. Il silenzio è bianco. Il bianco è un colore che non ha confini “ (anonimo).
Commenti recenti