FESTEGGIARE IL COMPLEANNO? ECCO COME E’ STATO IL MIO
Festeggiare il compleanno significa prendersi del tempo per sè, per le proprie passioni e fare ciò che ci fa stare bene, e il modo migliore per festeggiare il proprio compleanno è fare qualcosa che ci piace davvero.
Compiere gli anni significa anche fare un bilancio della propria vita e, perché no, anche prendere delle decisioni, mettendo in relazione diversi periodi della propria vita, concedendosi il lusso di concretizzare alcuni progetti o desideri.
Inoltre festeggiare il compleanno, non importa cosa si intenda per “festeggiare“, una semplice cena in famiglia, in coppia, o una festa in grande stile, fa sentire coccolati per un giorno intero. Tutto quello che ruota intorno a questo giorno speciale, che possono essere gli auguri ricevuti, i regali, i brindisi, la torta…è un toccasana per la felicità.
Questa premessa, care amiche, per raccontarvi come ho festeggiato il compleanno. Siete curiose di sapere cosa ho fatto, dove sono stata e cosa ho indossato?
Venite a scoprirlo con me!
Pronte? Via!
Come ho detto prima, in questo giorno speciale, la parola d’ordine è stare bene e fare ciò che ci fa stare bene. Per questo mio marito Raffaele ha pensato bene di regalarmi uno splendido weekend nella meravigliosa Lecce. Non è certo la prima volta che visitiamo Lecce, anzi! Ma se è vero che ognuno di noi ha un posto nel mondo dove si sente a casa, ebbene il nostro rifugio è proprio la città di Lecce.
Per me è una città magica, ricca di vicoli e viuzze sorprendenti, piene di fascino e che per la sua posizione, permette di spostarsi facilmente per visitare luoghi vicini altrettanto affascinanti.
Ecco quindi il nostro tour.
Giorno 1 Brindisi
Il primo giorno è stato dedicato alla visita della città di Brindisi, città che devo dire mi ha piacevolmente sorpresa, ricca di storia e cultura, conquistata dai Romani, divenne un’importantissimo scalo per la Grecia. Difatti durante il periodo romano, Brindisi visse una vera e propria età aurea, come testimoniano i molti simboli romani presenti nella città, le “Colonne Romane”, vicino al porto, rappresentano uno dei simboli di Brindisi.
Un’altra testimonianza del periodo romano è data dalla presenza di basamenti risalenti, appunto, all’epoca romana scoperti per caso durante gli scavi per la costruzione del teatro nuovo, detto anche “teatro sospeso“, proprio perché costruito su un importantissima area archeologica.
Santa Maria del Casale è una chiesa in stile romanico-gotico un po’ fuori Brindisi, ma che merita una visita per la sua particolare facciata di pietre ornamentali a due colori e i suoi affreschi all’interno, tra cui “Il Giudizio Universale“ che la rendono suggestiva.
La sera per festeggiare il mio compleanno abbiamo scelto un ristorantino dall’atmosfera accogliente e molto intimo nel centro storico di Lecce, dove abbiamo potuto assaggiare sapori tipici del Salento, con una torta finale dal gusto particolarissimo al caramello salato, squisita davvero!
A fine serata siamo finiti a passeggiare e a perderci nei vicoli antichi, affollati di locali interessanti nei quali concludere la bellissima serata.
Giorno 2 Cisternino
Mi avevano sempre parlato di questa perla della Puglia, ma non avevo idea che me ne sarei innamorata, non per niente è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, con giusta ragione aggiungo.
Questo splendido borgo è anche chiamato “il borgo che dondola“ una metafora di questo momento che stiamo vivendo, ma aldilà del significato profondo, Cisternino è soprannominato così per la grande presenza di altalene, ce ne sono davvero tante. Alcune sono dedicate a personaggi famosi come quelle della ”Divina Commedia“ di Dante, quella dedicata a Frida Kahlo e quella a Rino Gaetano, per non parlare delle balconate e gli archi riccamente addobbati per Natale, insomma un tripudio di colori e vivacità, dove per un giorno si ritorna bambini. Da visitare assolutamente!
Locorotondo
Un bel girotondo intorno a questo meraviglioso borgo, tra viuzze bianche, balconi fioriti e addobbi natalizi ben curati, tali da destare la fantasia di grandi e piccini, questo ci attende in questo borgo bianco e curatissimo. Da non perdere!
Bene, care amiche, questo è tutto quello che ho fatto per festeggiare il mio compleanno, io ne sono rimasta entusiasta e felice. E voi che ne pensate?
A presto!
“Il compleanno è solo un giorno in più di tutti i giorni che verranno, ma diventa un ricordo speciale se trascorso con chi si ama“ (Stephen Littleword).
Commenti recenti