MATRIMONIO D’INVERNO: COSA INDOSSARE
Matrimonio d’inverno… ed è subito panico! Già una cerimonia nei mesi caldi ci porta a pensare inevitabilmente all’outfit da indossare, ma con un invito per un matrimonio d’inverno, la cosa si complica.
Sì, care amiche, in questa circostanza non basta essere eleganti e chic, ma anche e soprattutto non si deve patire il freddo. E dunque? Questo binomio matrimonio e inverno è impossibile ? No, direi proprio di no anzi, si può essere assolutamente eleganti e non morire di freddo.
Ecco allora cosa indossare se vi capita di essere invitate ad un matrimonio d’inverno. Pronte? Via!
Partiamo innanzitutto dai colori
Con le stagioni cambiano anche le palette dei colori, lasciamo i colori chiari, pastello e le stampe fiorite alla primavera e all’estate e concentriamoci su tonalità più scure e intense, che ben si addicono alla stagione invernale.
Il grigio perla, grigio scuro, tortora, bordeaux, verde smeraldo, verde scuro, viola, bronzo, marrone e il classico “black and white “, quest’ultimo abbinato ad accessori dai colori più accesi per non cadere nella banalità.
Tessuti e modelli
Non c’è bisogno di fare le eroine e patire inutilmente il freddo, poiché ci sono tanti tessuti che, anche se leggeri, risultano caldi e sofisticati. Quali? La lana, innanzitutto, soprattutto se di buona qualità risulta morbida, calda e elegante, perfetta sotto forma di giacchini, cardigan che avvolgono un bell’abito.
Il velluto è molto chic e caldo, come pure il broccato così sofisticato e elegantissimo. Strano ma vero anche il pizzo è un tessuto che mantiene caldo e, perché no? La seta raffinata sempre ed è quattro stagioni.
Per quanto riguarda i modelli perfetto il longdress, se la cerimonia si svolge la sera nei colori sopracitati.
Lo spezzato
Se si vuole essere eleganti sì ma con un tocco di originalità, lo spezzato è una scelta azzeccata, ad esempio pantaloni dal taglio sartoriale scuri, una gonna a ruota midi con camicia o una blusa in seta con qualche dettaglio prezioso, oppure pantaloni palazzo a vita alta con camicia con fiocco al collo un po’ retró , anni’30 di gran tendenza, per essere la più ricercata tra le invitate.
Il completo
Se si hanno gusti più classici il completo è quello che fa al caso, che sia formato da giacca e pantaloni, giacca e gonna o giacchino e abitino, in questo caso suggerirei accessori importanti per non avere l’aria di andare in ufficio.
Il capospalla
Il pezzo forte per un matrimonio d’inverno è il capospalla.
Partiamo dal cappotto che deve essere rigorosamente elegante, lungo, scuro e dal taglio perfetto, ma soprattutto deve essere più lungo dell’abito scelto.
Naturalmente ci sono alternative al cappotto, se ad esempio si indossa un abito lungo è davvero difficile trovare un cappotto ancor più lungo, in questo caso una bella stola in pelliccia anche sintetica sarà una scelta ottima.
L’unica accortezza è quella di scegliere il capospalla sempre ben abbinato al resto dell’outfit, è fuori luogo un cappotto in un colore completamente diverso dal resto dell’outfit.
Da evitare come la peste il piumino per ovvi motivi.
Le scarpe
Naturalmente è meglio evitare i sandali e qualsiasi scarpa aperta per evitare l’assideramento, indossare collant velatissimi o al contrario coprenti al massimo ma neri. I modelli spaziano dalle classiche décolleté, alle Mary Jane molto glam, alle francesine e in ogni caso sempre con un po’ di tacco.
Bene, care amiche, spero di esservi stata utile con questi consigli, che mi sono stati specificatamente richiesti.
A presto!
“La vera eleganza non è assoggettata alla moda, basta un tocco per magnificarla” (Angela Randisi).
Commenti recenti