DECLUTTERING: COS’E’ E COME FARLO
Ci siamo di nuovo: cambia la stagione e con lei ci aspetta il tanto odiato e temuto cambio armadio. In uno dei miei tanti post vi avevo parlato di come affrontarlo nel migliore dei modi, se non l’ avete letto vi consiglio di farlo.
Uno dei consigli che avevo dato, per fare un perfetto cambio armadio, è di liberarsi del superfluo, ovvero il decluttering.
Ecco, care amiche, oggi approfondiremo l’argomento.
Il decluttering non è solo l’eliminazione del superfluo, in questo caso capi di abbigliamento, ma una liberazione che apre a nuove possibilità. Si sa, decidere cosa tenere e cosa buttare è sempre difficile.
Circondarsi di oggetti è un fenomeno inevitabile, che ci distingue dagli animali e ogni scelta mostra, in qualche modo, la nostra identità. Ognuno di noi è riconoscibile nei tanti oggetti che possiede.
Va bene che si fa fatica a liberarsi di oggetti e capi di abbigliamento, ma quando l’accumulo supera il livello di guardia, scatta la patologia e si parla di “ disposofobia”.
Il decluttering è agli antipodi ed è sicuramente una “ patologia “ meno diffusa. Mettere ordine, comunque, genera soddisfazione come insegna Marie Kondo, per cui riordinare i nostri spazi ha una funzione quasi terapeutica.
Vediamo allora come fare un perfetto decluttering con consigli pratici. Pronte?
Osservare i nostri capi
Chiedendosi quante volte li si è indossati negli ultimi dodici mesi. Se la risposta è mai o quasi, è giunto il momento di liberarcene.
Separare i capi
Separare accuratamente i vestiti per differenziarli nella spazzatura, se si decide che c’è qualcosa da “ salvare”, si possono cedere o regalare.
Conservare in scatoloni
Se proprio non siete pronte a liberarvi di un determinato capo, conservatelo in uno scatolone e datevi un termine di tempo, scaduto il quale, dopo che vi siete accorte di non aver mai aperto lo scatolone, è davvero giunta l’ora di buttare via il suo contenuto.
Ci vuole poco tempo
Non prendete la scusa del “ non ho tempo “, perché per fare il decluttering ci vuole meno di quanto pensiate. Anche un solo pomeriggio potrebbe bastare oppure durante il weekend (dipende da quanti vestiti avete accumulato).
Effetto show-room
Un guardaroba pulito e ordinato è lo specchio di una mente altrettanto pulita e ordinata. Quindi stirare e piegare bene gli indumenti che si sceglie di conservare per ricreare un effetto show-room, vi sembrerà di stare in una boutique e possibilmente evitare di ricominciare a riempirlo di capi inutili al primo giro di shopping.
Bene, care amiche, io l’ho appena fatto e vi assicuro che la mia cabina armadio mi è sembrata davvero una boutique elegante. Che ne pensate?
A presto!
“ Conservate solo ciò che vi emoziona, il resto buttatelo senza ripensamenti “ (Marie Kondo).
Commenti recenti