NETIQUETTE: BON TON DIGITALE
Con il termine galateo o bon ton si intende un insieme di norme comportamentali e di buona educazione. È un codice non scritto che stabilisce il comportamento sociale (citazione Wikipedia).
Di libri sul bon ton o galateo ne sono stati scritti a centinaia, ma quello che oggi voglio condividere con voi, è una sorta di rielaborazione del galateo, adatto ai tempi in cui stiamo vivendo. Che richiede a tutti un surplus di civiltà e buone maniere.
Che cos’è la netiquette.
Il termine netiquette nasce dall’unione di due parole, il francese etiquette, che significa buona educazione e l’ inglese net-work, che vuol dire, appunto rete, perciò è una specie di galateo per gli utenti internet.
Fatta questa dovuta premessa è bene tener presente una cosa, forse la più importante di tutte e che spesso viene dimenticata: tutto ciò che si scrive o si pubblica sul web rimane. Per cui prima di esternare pensieri, sentimenti, immagini ecc…e trasferirli sulla tastiera del PC o telefonino è opportuno pensarci bene.
Detto questo, ecco poche semplici regole del bon ton digitale o netiquette.
1. Scrivere correttamente
È importante stare molto attenti ai contenuti, ma anche al modo in cui vengono scritti, grammatica, punteggiatura, sintassi ecc… rileggere il messaggio o il testo prima di postarlo.
2. Il maiuscolo
Scrivere completamente in maiuscolo equivale ad URLARE al proprio interlocutore, quindi viene interpretato come un’ offesa, meglio mettere tra virgolette il concetto che si vuole sottolineare.
3. Commentare
Prima di commentare un post è opportuno leggere bene il testo, per essere sicuri di aver ben inteso il tema trattato, evitando così di condividere informazioni inutili o errate.
4. Rispettare la privacy
Non pubblicare mai dati personali di altri utenti senza il loro consenso, e in uguale modo non rendere mai pubblico un messaggio o parte di una conversazione privata.
5. Citare le fonti
Se si pubblicano foto, testi, video ecc… di altri autori, citare sempre la fonte o mettere il link per risalire alla fonte originale.
6. Non postare nulla che non ripeteresti in pubblico
Troppo spesso ci si illude di poter dire qualsiasi cosa, perché protetti da uno schermo, ma non è così. Basta pensare che molti interlocutori sono nostri amici e si potrebbero fare pessime figure.
7. Divulgare bufale e catene
Una corretta informazione è fondamentale e diffondere contenuti e notizie false o poco attendibili è eticamente scorretto e crea inutili allarmismi che fanno leva sugli utenti più deboli o sensibili e infastidiscono gli altri.
8. Rispondere
Chi dialoga con noi merita attenzione. Come vi sentireste se mentre parlate vi girassero le spalle? Bene non rispondere a messaggi rivolti a voi equivale ad essere ignorati. Rispondete e date il giusto peso ad ogni messaggio ricevuto.
9. Firmare
Alla fine di un messaggio o di una E mail è buona educazione firmare con il proprio nome o inserire i propri contatti.
10. Dillo con un emoji
La netiquette è sempre valida e comunque, ma ricordate che il web è un luogo non troppo formale e piuttosto confidenziale, quando volete esprimere uno stato d’animo una faccina semplifica il messaggio, inseritele con moderazione anche se non avete molta confidenza con l’interlocutore. Verranno apprezzate.
Bene, care amiche, purtroppo troppo spesso si assiste a comportamenti scorretti sul web e non solo, spero di esservi stata utile con questo post e cerchiamo di essere tutti più educati e gentili sempre.
A presto!
“I maleducati sono noiosi, fanno sempre le stesse cose. Solo le persone garbate sono una continua meraviglia” (Barbara Ronchi della Rocca).
Commenti recenti