DIGIUNO INTERMITTENTE: COS’È, COME FUNZIONA
Chi mi conosce lo sa che tutto ciò che riguarda il fitness, il benessere e dunque il “bellessere” mi attrae come una calamita e mi fa drizzare le “antenne” (come mi dicono i miei figli).
Ebbene, care amiche, oggi voglio parlarvi del digiuno intermittente.
Il digiuno intermittente è attualmente una delle tendenze di salute e fitness più popolare al mondo. Celebrities e non lo usano non solo per perdere peso (o mantenerlo), ma anche per migliorare la propria salute, semplificando il proprio stile di vita.
Secondo voi potevo sentir parlare di digiuno intermittente senza provarlo? Assolutamente no! Siete curiose di sapere cos’è e come funziona? Venite con me e ve lo farò scoprire, raccontandovi la mia esperienza.
Molti studiosi sostengono che l’essere umano non è fatto per digerire costantemente il cibo a qualsiasi ora del giorno.
Per questo, insieme ad uno stile di vita attivo, concedersi pause periodiche dal cibo è un modo efficace per mantenere un peso forma senza dover fare rinunce nel resto del tempo.
Vediamo meglio quali sono le cose più importanti da sapere sul digiuno intermittente.
È un modello alimentare che alterna ore di alimentazione a ore di digiuno con una certa regolarità. Mi spiego, la maggior parte delle persone digiuna quotidianamente mentre dorme la notte, bene, il digiuno intermittente estende questo digiuno per altre ore durante la giornata.
Ad esempio digiunare la notte e saltare la colazione, mangiando direttamente a pranzo. In questo modo si è evitato il cibo per 16 ore e si è mangiato nelle restanti 8 ore. Questo tipo di digiuno si chiama 16/8 (16 ore di digiuno e 8 di cibo, appunto).
Rispetto ad altre tendenze “dietetiche” il digiuno intermittente non vieta nessun alimento in particolare, infatti nella cosiddetta “finestra” di 8 ore si può mangiare normalmente.
Secondo Healthline, rivista medico-scientifica americana, questo sistema riduce l’apporto calorico e aiuta le persone a perdere peso senza troppa fatica, in più migliora il metabolismo e aumenta la combustione dei grassi.
Naturalmente per poter seguire questo tipo di regime bisogna essere in buona salute, non essere in gravidanza, non allattare, non aver problemi di glicemia, non soffrire di diabete e soprattutto non avere storie di disturbi alimentari.
Detto questo voglio condividere con voi la mia esperienza su questo modello alimentare.
Come vi ho detto all’inizio, non appena ne ho sentito parlare, l’ho voluto provare naturalmente, e devo dire di aver trovato subito una certa sintonia con il digiuno, poiché, strano ma vero, le mie giornate sono diventate subito più energiche. Sì! ho avvertito una maggiore energia (niente più sonnolenza durante la giornata) e un riposo notturno lineare, non più interrotto da risvegli notturni.
Poi, da sportiva quale sono, ho riscontrato un miglioramento nelle performance sportive.
Insomma il digiuno intermittente ha dato una sferzata di energia alle mie giornate, oltre al fatto di poter mangiare senza modificare le mie abitudini e mantenere il mio peso forma.
Ecco, care amiche, ho voluto condividere con voi questa mia bella esperienza. Ne avete sentito parlare? Che ne pensate?
A presto!
“Tutto quello che non si mangia, fa bene alla salute” (Guido Ceronetti).
Commenti recenti