IL PROFUMO: COME SCEGLIERLO
Il profumo è considerato da sempre un compagno di viaggio ed è un sicuro alleato di ogni donna.
Virginia Woolf diceva che “i vestiti cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo“. Beh! io penso che lo stesso faccia un buon profumo, con la sua capacità di rievocare ricordi, di migliorare l’umore e di darci una certa sicurezza.
Per questo è importante come lo si sceglie. Intanto facciamo un po’ di chiarezza su eau de toilette e eau de parfum. La differenza sta nella percentuale di sostanze contenute nel profumo. Maggiore è la concentrazione più il profumo è intenso e duraturo, in pratica. Ma che tipo di concentrazione hanno i profumi?
Vediamo insieme.
Estratto di profumo: ha il 15-30% di componenti profumate ed è il tipo di profumo più forte. Basta veramente una minima quantità per durare addirittura una decina di ore.
Eau de parfum: contiene circa l’8-15% di componenti e circa l’85% di alcol. E’ il tipo di profumo, insieme all’ Eau de toilette, più venduto e dura circa 4-8 ore.
Eau de toilette: contiene il 4-8% di componenti profumate e circa l’80% di alcol, è il tipo di profumo più adatto ad essere portato tutti giorni e dura 3-4 ore.
Acqua di colonia: contiene il 3-5% di essenze e circa il 70% di alcol. E’ di sicuro il tipo di profumo più delicato ed effimero, poichè dura solo circa 2 ore.
Tutti i profumi si compongono di: testa, cuore e fondo.
La testa del profumo contiene, appunto, le note di testa ed è ciò che si avverte subito, che attrae l’attenzione ed evapora in pochi secondi o minuti. È composta generalmente da note agrumate o erbose.
Il cuore del profumo arriva, diciamo così, dopo circa 15 minuti e persiste per due o tre ore. Nel cuore si trovano le note più fruttate, fiorite o speziate.
Il fondo del profumo si percepisce dopo circa mezz’ora e si prolunga per diverse ore. Le note di fondo sono per lo più legnose, muschiose o ambrate, in ogni caso un po’ più dolci.
In base alle fragranze i profumi si distinguono in: agrumati, legnosi, speziati, aromatici, floreali, orientali, fruttati o chypré. Tra le componenti più usate troviamo il gelsomino, la rosa, l’iris, la vaniglia, la violetta, l’ylang ylang, la rosa canina…
Quando si desidera cambiare o provare un nuovo profumo l’ideale sarebbe di provarlo sulla propria pelle, poiché la profumazione cambia da persona a persona in base all’acidità del PH della pelle.
Quindi i cartoncini delle profumerie potrebbero alterare un po’ la fragranza. Naturalmente sarebbe opportuno non provare più di tre profumi alla volta, poiché il nostro naso non è in grado distinguerne di più. Poi bisogna lasciare “agire“ un po’ il profumo, perché la prima impressione non è sempre quella giusta. Molto spesso un profumo appena spruzzato potrebbe piacerci, poi con il passare delle ore non piacerci più o viceversa.
Per far sì che un profumo persista, l’ideale è di spruzzarlo sui punti “pulsanti“ come collo, polso (senza strofinare) o dietro le orecchie. A me ad esempio piace molto spruzzarlo sui vestiti ed è difatti, l’ultimo gesto che faccio prima di uscire di casa. Per renderlo ancora più efficace si possono usare anche altri cosmetici profumati della stessa linea, come una crema corpo della stessa fragranza.
Esistono profumi cosiddetti da giorno e da sera. I profumi da giorno hanno generalmente una fragranza più fresca e leggera, agrumata o floreale. Mentre quelli da sera sono più sensuali ed intensi con toni più caldi e pesanti. Anche in base alle stagioni si dovrebbe cambiare il proprio profumo, naturalmente d’estate evitare quelli troppo vanigliati, orientali o chypré e preferire profumi un po’ più freschi e floreali, viceversa d’inverno evitare quelli troppo freschi o erbosi.
Ecco, care amiche, se state pensando di cambiare il profumo questi consigli potrebbero esservi utili!
A presto!
“Il profumo è l’accessorio di moda basilare, indimenticabile, non visto, quello che preannuncia il tuo arrivo e prolunga la tua partenza”. (Coco Chanel)
Io adoro tutti i profumi, ho tantissimi campioncini e profumi over size. Le tue proposte sono molto interessanti 🙂 Un bacio http://www.vlifestyle.it