CAMBIO ARMADIO: COME FARLO SENZA STRESS
Il cambio armadio è una di quelle cose che è fastidiosa, se non addirittura traumatica. Soprattutto se fatto con l’umore sbagliato, potrebbe essere davvero un disastro. Tra organizzazione e qualche trucco, ecco alcuni consigli pratici per renderlo un momento quasi piacevole.
1. Farlo nel momento giusto:
fare il cambio armadio è sicuramente una faccenda seria, quindi è inutile darsi una scadenza, perché il giorno che avete stabilito potrebbe essere quello più sbagliato, in cui siete stanche o svogliate, facendolo diventare un vero dramma. Quindi il consiglio è di farlo quando siete pronte, in quelle giornate in cui vi sentite piene di energia e di voglia di fare.
2. Eliminare il superfluo:
bisogna liberarsi di quei capi a cui siamo affezionate ma che, ammettiamolo, sono immettibili. E’ inutile illudersi di poterli indossare con la speranza di… Qualsiasi cosa. Per fare questo, bisogna porsi la domanda fatidica: “se non l’ho messo l’anno scorso e nemmeno quest’anno, potrei metterlo l’anno prossimo?” Se la risposta è: no, non lo metterò neanche l’anno prossimo, allora buttatelo senza rimorsi.
3. Scambiare i capi con qualcuno:
ricordiamoci che ciò che per noi può non andar bene, potrebbe essere perfetto per qualcun altro. Quindi ci si può scambiare i vestiti con qualche conoscente, o magari con “lo scambio digitale”. Ci sono numerose app in cui si compra, si vende o ci si scambia i capi. Facile no?
4. Fare il cambio con un’amica:
per far diventare, questa incombenza, un momento di divertimento, farlo con un’amica potrebbe essere un’idea. Mettete un po’ di musica, un caffè, due chiacchiere e non vi accorgerete nemmeno del lavoro… in perfetto stile “Sex and the City”.
5. Dare un ordine visivo all’armadio:
riservate la zona dell’armadio più accessibile o più ampia ai vestiti che usate più spesso, gli abiti per le occasioni speciali possono trovare posto nelle ante più alte o in quelle meno accessibili. In questo caso proteggete i capi che non usate spesso in buste o in custodie di stoffa apposite per gli abiti, per evitare il contatto con la polvere.
6. Fare l’inventario del vostro guardaroba:
tenere una specie di diario del guardaroba, oltre ad essere un’idea simpatica, vi aiuterà ad evitare di comprare doppioni. A quante di noi è capitato di comprare cose che avevamo già? E poi con questo trucco si limitano gli eccessi di shopping, perché ci fa rendere davvero conto dei capi che possediamo senza il bisogno di comprare altro.
Bene, care amiche, questi sono i consigli per fare un cambio armadio. E voi, come lo fate? Fatemelo sapere!
A presto!
“Il mio armadio è un vero “guarda che roba” (Alessandro Bergonzoni).
grazie dei consigli, adesso mi viene la voglia di fare il cambio ancora una volta 🙂
un bacio 🙂
Ne sono felice. Un abbraccio kisskiss