STILE PERSONALE: COME CREARE IL PROPRIO
Lo stile è l’opportunità di esprimere la tua identità, scegliendo come vestirti. Detto questo, quando si parla di stile personale non è mai facile capire esattamente di cosa parliamo.
Spesso ci domandiamo se abbiamo stile o come fare per crearne uno proprio. Prendere ispirazione dalle celebs, potrebbe essere un buona palestra per il gusto, ma non è abbastanza per trovare davvero il proprio stile personale a lungo termine.
Vediamo insieme come farlo in 8 mosse.
1. Fai “pulizia “del tuo armadio:
il cambio stagione è il momento ideale per eliminare tutti quegli abiti che non ti soddisfano più o che danno un’idea diversa da quella che vorresti dare di te. Ovviamente per eliminare si intende regalare/dare in beneficenza. La domanda che io mi faccio per capire se un capo è davvero da eliminare è: “se non l’ho messo l’anno scorso perché dovrei metterlo quest’anno?” Funziona!
2. Scopri qual è la forma del tuo corpo:
una cosa importante è capire quali sono i punti di forza e quali invece i punti deboli. Quindi assumere la consapevolezza di come siamo fatte per valorizzare i punti forti e minimizzare quelli deboli.
3. Andare al di là delle mode:
in primis scegliere i colori che più ti donano, quelli che si intonano al tuo incarnato. Il giallo o il grigio, anche se di tendenza, non donano molto alle pallide o alle bionde ad esempio. Meglio evitare!
Un altro segreto per affinare lo stile personale è quello di trovare i capi che ti rendono “te stessa”. E’ inutile comprare una vaporosa gonna di tulle sognando Hollywood, se già sai che non la indosserei mai, perché magari sei un tipo più semplice o poco appariscente. Meglio investire su capi che indosserai davvero e che ti faranno sentire a tuo agio e bella.
4. Affina lo stile con il moodboard:
usa le molteplici risorse del web per cercare ispirazione e spunti su come reinventare la tua immagine. Quando trovi degli outfit che ti colpiscono e si adattano alla tua personalità, prova a collezionarli o a stamparli. Ti saranno di ispirazione!
5. Capire quali sono i capi che non indosseresti mai:
capire quello che, al di là delle mode, non ti piace è altrettanto importante. Io ad esempio ho capito che non indossarò mai il marsupio o gli shorts anche se sono di super tendenza.
6. Lasciarsi ispirare:
lo stile personale è qualcosa che va al di là delle mode, quindi lasciarsi ispirare significa iniziare da un punto di partenza, ad esempio lo stile bon-ton, e andare ad arricchirlo con qualche pezzo di tendenza che lo renderà più moderno.
7. Ogni 6 mesi fai detox del tuo armadio:
lo sapevi che il numero perfetto di capi in un guardaroba dinamico è di circa 50 pezzi? Bene, detto questo procedi di conseguenza. Ogni 6 mesi fai un bel detox del tuo armadio, senza esclusione di colpi e senza sensi di colpa!
8. Osserva il tuo stile di vita:
infine, dopo aver riflettuto sulla forma del tuo corpo, sui colori che più ti donano, sulle icone dei imitare, rifletti ancora un attimo sul tipo di stile di vita che fai. Se esci spesso la sera dopo il lavoro, se vai in giro per locali o preferisci stare all’aperto… In base alle tue risposte capirai da sola quali sono gli acquisti da fare o non fare.
Comunque, care amiche, esplorare il proprio stile è molto divertente, datevi la possibilità di godere di tutto questo! Mettetevi “in tiro” quando vi va e vestitevi “in modo rilassato” quando vi va. Vestitevi per piacere a voi stesse e sentitevi bene nella vostra pelle. Piacerete anche agli altri!
“La moda è quella che viene suggerita e che spesso è meglio evitare. Lo stile invece quello che ciascuno ha e deve conservare nell’arco della sua vita”. (Giorgio Armani)
Lo stile è una cosa mooolto personale e purtroppo non si impara. Per me o lo si ha o no. Hai dato ottimi consigli e grazie di aver usato anche delle immagini degli stili che ho selezionato nel mio blog. 🙂
Bacioni e buona giornata! :*
Luna
https://www.fashionsnobber.com