REGALI DI NATALE DA RICICLARE: L’ARTE DEL RE-GIFTING
Natale è ormai archiviato per quest’anno, ma quello che ci rimane sono sicuramente i regali ricevuti. Purtroppo non sempre si ricevono i doni che speravamo, più spesso ci ritroviamo alla fine delle festività, con pensierini ricevuti per lo più con la scusa del “è solo un pensiero”.
In ogni caso è un peccato sprecare i regali di Natale, che spesso finiscono relegati in qualche cassetto tra i tanti inutili oggetti che non utilizzeremo mai. Riciclare i regali di Natale è una pratica diffusa più di quanto immaginiamo ed è anche molto utile. Perché ogni anno, tradizione vuole che ci sia sotto l’albero di Natale almeno un dono non gradito, sapere come riciclare qualcosa che resterebbe a prendere polvere, può essere molto utile. D’altra parte ogni regalo sbagliato può trasformarsi in qualcos’altro di più desiderato.
Questa pratica molto diffusa negli USA si chiama “re-gifting“.
Vediamo allora tutti i trucchi e consigli per riciclare i regali senza offendere nessuno.
Discrezione: prima di tutto non bisogna far sapere a chi non ha azzeccato il regalo che lo si vuole riciclare. Così come non si deve fare, con il nuovo destinatario, la gaffe di lasciare attaccato il bigliettino originale.
Un po’ di attenzione: evitare che la persona che ha sbagliato il regalo e quella a cui sarà destinato nel re-gifting abbiano una qualche connessione, meglio creare una lista di persone che esclude ogni possibile connessione.
Dare il regalo in beneficenza: dare i regali beneficenza in modo che possano essere venduti ad una pesca o un mercatino oppure dati a qualcuno che ne ha davvero bisogno, è molto etico.
Donare il regalo a qualcun’altro: non sempre bisogna rivendere, potrebbe saltar fuori un’occasione e potrebbe diventare un regalo di compleanno ad esempio. Sempre con attenzione per evitare il tragico “riciclo al mittente”.
I regali devono essere nuovi: devono avere l’etichetta (ma non il prezzo) ancora attaccata e la confezione deve essere originale e integra. La cosa assolutamente da evitare è il regalo usato e riciclato!
Riciclare con gusto: non infliggete ad altri la tortura di ricevere come regalo un soprammobile kitsch, che non sta bene con nessun tipo di arredamento. Riciclate solo quelli che pensate possano essere graditi ad altri.
Riciclo creativo: da non sottovalutare poi il riciclo creativo, basta poco per dare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo: ad esempio, con un pizzico di fantasia quel maglione che non vi piace potrebbe trasformarsi in un caldo cappello invernale. Io l’ho fatto, infatti una pochette di pelo è diventata una trousse che contiene tutti i miei trucchi!
E voi, care amiche, che ne pensate? Avete mai riciclato un regalo? Fatemelo sapere!
A presto!
“L’eccellenza di un dono sta nella sua adeguatezza, piuttosto che nel suo valore” (Charles Dudley Warner).
Commenti recenti