GALATEO DELLE FESTE: NATALE PERFETTO
Il Natale non è solo regali, ma è anche e soprattutto pranzi, cene e tanto tempo da trascorrere insieme. Ma teniamo sempre a mente che le buone maniere e la buona educazione non vanno mai in vacanza.
Soprattutto durante le feste natalizie, in cui convivenza forzata, regali in-utili, pranzi interminabili, conversazioni imbarazzanti e parenti, a volte “serpenti”, la fanno da padrone, occorre una dose extra di diplomazia per sopravvivere al Natale o, se vogliamo, un certo tipo di galateo.
La tavola di Natale, a volte può essere una convivenza forzata o un “volersi bene” con parenti che magari non curi tutto l’anno. Provare a farlo in un solo giorno, beh è davvero difficile!
L’educazione, o galateo come dicevo prima, dunque, ci insegna a mettere da parte noi stessi e a privilegiare un’armonia collettiva.
Ecco, allora, alcuni consigli di comportamento per vivere il Natale senza stress.
– Evitare le sbronze: bere, per qualcuno potrebbe essere l’unico modo per sopravvivere al Natale con discrezione. Ma, ovviamente, è meglio non eccedere anche perché la sbronza prende varie direzioni. C’è quella euforica (e fin qui nulla di male), poi c’è quella triste, ma peggiore di tutte è quella in cui prevale il “in vino veritas”. Abbiamo tutto l’anno per spiattellarci in faccia la verità perché scegliere proprio il Natale?
– Le conversazioni
Meglio tenersi sul vago ed evitare argomenti scomodi in famiglia. Mai fare domande troppo personali tipo le classiche: “quando vi sposate? Quando farete un figlio? Quando ti laurei? Hai fatto gli esami?” E se le si riceve, meglio rispondere con un educato “sarai il primo a saperlo”. È un’ottima risposta.
– I regali
Il galateo suggerisce di non fare mai regali troppo costosi o troppo personali che possono mettere in imbarazzo, anche perché spesso si aprono in pubblico. Il dessert non si porta mai, a meno che non è espressamente richiesto o concordato. Il vino: meglio portare un vino dolce da dessert, tipo uno champagne o un liquore. Un libro o della musica sono sempre una buona idea. I cioccolatini sono un classico. In ogni caso mai presentarsi a mani vuote.
– Gli auguri
Ormai non si usa più mandare i biglietti di auguri e si preferisce farli tramite messaggi telefonici, che non sono male a patto che non siano auguri mandati simultaneamente a 300 persone, che fanno tanta tristezza. Meglio dare almeno la sensazione che siano personalizzati o tacere. Sicuramente è più onesto.
Per quanto riguarda il galateo a tavola ci sono alcune regole che vanno rispettate sempre e comunque. Alcune di queste però sono valide soprattutto se si partecipa ad un pranzo abbastanza formale.
– Mai con le mani
Le posate si usano sempre e comunque, senza leccare le lame del coltello naturalmente! Le mani nel piatto non vanno mai messe, men che meno a Natale.
– Rispetto del vicino
Non si gesticola con le posate indicando ad esempio con la forchetta e non si guarda nel piatto o nel bicchiere altrui, è una questione di riservatezza.
– Affamati sì ma non ingordi
Si mangia con tranquillità senza ingurgitare tutto in cinque minuti. Ci si serve moderatamente di una porzione, al massimo due. In caso di buffet, non rapite il vassoio come se non ci fossero anche gli altri.
– La scarpetta? No grazie
Non è affatto elegante, nemmeno infilzare il boccone con la forchetta. Non si fa e basta!
– Il tovagliolo
Non è un bavaglio e non ci si pulisce la faccia, ma lo si usa solo per tamponarsi le labbra sempre prima di bere per evitare di ungere bicchiere.
– Saper aspettare
Se il piatto scotta si aspetta e non si soffia sputacchiando. Si aspetta sempre la padrona di casa per iniziare a mangiare e la padrona di casa non deve passare tutto il tempo in cucina.
– Non si fanno richieste
Non si chiede qualcosa che non è in tavola, vietato fare ordinazioni tipo ristorante. Se si è allergici o intolleranti lo si dice per tempo, altrimenti si passa alla portata successiva. Gli stuzzicadenti non si chiedono e non si mettono in tavola, giusto per evitare che qualcuno li usi per davvero!
Ecco, care amiche, questi sono consigli per arrivare sani e salvi alla fine dei numerosi pranzi delle feste.
A presto!
“La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui” (Lord Chesterfield)
Commenti recenti