COSTA AZZURRA: APPUNTI DI VIAGGIO
Care amiche, come avevo promesso, eccomi a raccontarvi i miei appunti di viaggio: costa azzurra. Che sia la meta ideale per chi ama il mare, il sole, la vita da spiaggia, ma soprattutto la vita notturna fatta di locali alla moda, è noto a tutti.
Ma quello che forse non è noto a tutti, me compresa, è che la Costa Azzurra è anche un luogo ricco di itinerari inediti fra natura lussureggiante, gallerie d’arte di grandi maestri e borghi antichi ricchi di fascino con centri storici eleganti e medievali. Ma non voglio anticiparvi nulla, perché voglio raccontarvi passo passo tutti i luoghi che ho visitato. Siete pronte per questo giro? Allons-y … Ops volevo dire andiamo!
Il mio viaggio in Costa Azzurra inizia nella città di Nizza, dove ho alloggiato in un moderno ed elegante hotel del centro a pochi passi sia dal centro storico “le Vieux Nice” la città vecchia ricca di charme, sia dal centro vivace e pieno di luci e colori della “Avenue Jean Médecin”, dove sono situate tutte le boutiques più alla moda delle grandi griffes, ma soprattutto vicino alla “Promenade des anglais “, famosissima passeggiata sul lungomare.
Giorno 1. Antibes – Juan Les Pins.
La piccola cittadina di Antibes conserva un fascino pittoresco grazie alla sua posizione a picco sul mare, con le sue stradine strette colorate traboccanti di fiori. Con la sua piazza ricca di ristorantini così suggestivi. Calma, lusso e voluttà caratterizzano Antibes. Da non perdere!
Dopo Antibes merita una visita la cittadina di Juan Le Pins. Questa meravigliosa cittadina si anima trasformandosi in una vivace meta turistica piena di boutique, caffè, ristoranti e locali per la vita notturna. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per fare di questa città un luogo di festa e divertimento.
Giorno 2. Saint-Tropez/Cannes.
St. Tropez è una cittadina patria di yatch e di un flusso di gente ricca con abiti firmati in cerca di una perenne passerella. Anche se devo dire, non è stato il posto preferito in questo viaggio, comunque vale la pena di visitare questa cittadella dai tetti con le tegole rosse e muri dipinti a colori vivaci.
Dopo essere ritornata in hotel per riposarmi e rinfrescarmi, ho deciso di passare la serata nella opulenta Cannes. Ovviamente è la località della costa azzurra più conosciuta anche per il suo famosissimo festival del cinema, che a maggio la vede protagonista insieme a star di fama mondiale. Tra costosissimi hotel, palazzi eleganti, boutiques firmate e la grande quantità di gente, Cannes ti lascia un po’ frastornato. Diciamo che Cannes, come Saint-Tropez, non eccelle per originalità ma più per opulenza e vistosità. Ma il fascino della “croisette”, famosissima passeggiata, ti lascia veramente senza fiato.
Giorno 3. Nizza
In questo nostro terzo giorno abbiamo deciso di rimanere a visitare la città di Nizza. E devo dire, care amiche, che la città è veramente sorprendente, ricca di charme, insomma a dirla tutta, è stata la città che ho preferito in assoluto. Quante sorprese! Innanzitutto vi voglio parlare della “Vieux Nice”, la città vecchia, un intreccio di viuzze dai colori pastello, un quartiere vivacissimo in cui è bello perdersi fra i tanti vicoletti alla scoperta di profumi invitanti di essenze, mescolate a pane fragrante, olive ed altri prodotti tipici dei negozietti che si incontrano innumerevoli. A questo proposito una visita merita il pittoresco “mercato dei fiori”, in Cours Saleya, ma anche il mercato di frutta e verdura.
Parc du château: È una rocca alta 92 m che si raggiunge con una bella passeggiata, o meglio scarpinata di scalini (c’è anche l’ ascensore). Ma una volta lassù si gode di una vista spettacolare, si domina tutta la città e la Baie des Anges.
Promenade des anglais: E’ la passeggiata più famosa della costa, la sua atmofera così particolare, data dalla presenza di splendidi palazzi d’epoca che si affacciano sulla baia, diventa magica quando si illumina di meravigliosi tramonti.
La chiesa ortodossa russa di San Nicola: questa chiesa è la più grande chiesa ortodossa in Europa al di fuori dei confini della Russia. Costruita per la nobiltà russa che si trasferiva a Nizza per sfuggire ai rigori dell’inverno, ricalca lo stile delle cattedrali russe con le volte dipinte e l’iconostasi, cioè la parete decorata da icone che separa il santuario dalla parte centrale del tempio ortodosso.
Giorno 4. Grasse
Da oltre 400 anni Grasse è considerata la capitale dei profumi. I primi profumieri fecero fortuna iniziando ad utilizzare l’essenza dei fiori locali per profumare i guanti di pelle delle nobildonne. In questa cittadina, che devo dire piuttosto semplice e al quanto anonima, ci sono circa 40 parfumeries che vendono le loro essenze naturali ed originali. Qui si trovano le tre fabbriche/museo più importanti della città “Fragonard, Molinard e Galimard”. Qui si possono scoprire, grazie ad un tour guidato, tutti i passaggi della produzione del profumo, dall’estrazione alla distillazione. E se magari si prenota, ci si può fare “creare” una essenza personale, creata apposta per voi da “nasi” esperti.
Mentre ci perdevamo nei vicoli antichi di Grasse, ci siamo imbattuti del tutto per caso, in una mostra di quadri dell’artista Jean-Honoré Fragonard, con la sua arte accattivante, a tratti maliziosa e elegantemente provocante. Un’arte così diversa per l’epoca, ma fu proprio questa scelta innovativa che rese Fragonard un artista molto apprezzato all’epoca.
Giorno 5. Il villaggio di Èze
Eze è un pittoresco villaggio, il più piccolo della costa azzurra: un vero gioiello. Pur essendo il più piccolo di tutta la costa, Eze merita una visita per il suo centro medievale, ma soprattutto perché ospita un giardino botanico esotico dalla grande varietà di piante molto suggestivo e con un panorama mozzafiato. Sicuramente è poco conosciuto ma vale la pena farci un salto. Piccola curiosità su Eze: qui passava le sue vacanze Walt Disney e sempre qui si è sposato the Edge il chitarrista degli U2.
Giorno 6. Menton
Questa cittadina vicino al confine italiano, è considerata la patria dei limoni. Sebbene la città non offra grandi cose da vedere, la sua Promenade lungo il mare è molto suggestiva e ricca di negozi e ristoranti tipici, poi il centro città con le sue case rossastre è comunque considerato uno dei centri più belli della costa azzurra.
Bene, care amiche, ecco concluso il mio diario di viaggio, un viaggio davvero affascinante ricco di suggestioni e di emozioni. La costa azzurra è semplicemente meravigliosa e una volta nella vita bisognerebbe andarci. Anche se per me è stata la seconda volta, è stato come scoprire ogni giorno un posto nuovo.
A presto!
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte (Omar Khayyam)
Wow!!! Che viaggio meraviglioso:) Un abbraccio:)
VLifestyle
Grazie Cara… sì è stato meraviglioso. Un abbraccio a te kiss kiss