INGRASSARE: 8 ERRORI COMUNI
Con l’arrivo della primavera il pensiero corre subito alla prova costume e alla nostra forma fisica. Ma molte volte nonostante siamo attenti a ciò che mangiamo o pesiamo ogni singolo fusillo, sembra che l’ago della bilancia non ne voglia proprio sapere di scendere nemmeno un po’.
In realtà una spiegazione c’è, infatti a farci ingrassare non sono solo i grassi e gli zuccheri, anche se sono una causa fondamentale, ma soprattutto gli stili di vita e le scelte alimentari che incidono “silenziosamente” sulla bilancia.
Ecco allora quali sono essere gli otto errori che potrebbero causare l’aumento di peso.
1. Fare colazione tutti giorni al bar
Lo so che un bel cappuccino con relativa brioche al bar con le amiche è sicuramente il modo migliore per iniziare la giornata, ma alla lunga assicura una bella “maniglia dell’amore”. Il cornetto, tanto buono quanto calorico, ricco di margarina e sciroppi vari, contiene da solo circa 400 kcal. Insomma non troppo amico del peso forma.
La soluzione? mangiare a casa propria una bella colazione sana con cereali integrali, come fette biscottate, qualche cucchiaio di marmellata, frutta o yogurt, accompagnati da una tazza di latte o thè verde.
2. Mangiare spesso a pranzo panini e piadine
Molte volte si pensa che mangiare a pranzo un panino ci faccia stare leggeri senza farci ingrassare, sbagliato. I prodotti delle tavole calde o delle mense sono farciti con ingredienti ricchi di sale, grassi saturi e conservanti, come gli insaccati o le salse. Una volta ogni tanto va bene, ma non deve essere la quotidianità.
La soluzione? Se non possiamo portare il pranzo pronto da casa (la famosa “schiscetta”), almeno prepariamoci un panino casalingo privo di salse, ma farcito con verdure, magari grigliate, o accompagnato da insalate poco elaborate.
3. Mangiare velocemente e distrattamente fa ingrassare
Un morso e un clic sul mouse, un morso e uno sguardo alle e-mail. Se si mangia così è normale che alla lunga ci sarà qualcosa che non va sulla bilancia. Mangiare senza pensare realmente a ciò che ingeriamo, non ci fa percepire il senso di sazietà e trangugiamo tutto ciò che ci capita sotto tiro …così benvenuti rotolini!
La soluzione? Prendersi almeno mezz’ora di pausa dal lavoro per gustare a fondo il cibo un poco alla volta.
4. Fare gli abbinamenti sbagliati
Ad esempio mai abbinare un piatto di spaghetti con una bella fetta di pane, perché sono entrambi carboidrati e insieme incidono notevolmente sull’apporto calorico.
La soluzione? Alla pasta si può abbinare un piatto di verdure, perché le loro fibre sono in grado di controbilanciare bene l’apporto di carboidrati. Il pane lo potremmo accompagnare ad un piatto di carne o di pesce magari la sera.
5. Usare piatti troppo grandi fa ingrassare
Potrebbe sembrare una sciocchezza ma non lo è. Di solito si tende a riempire il piatto, quindi più grande è, più cibo mangiamo.
La soluzione? Usare piatti dal fondo piccolo e riempirli normalmente, in questo modo l’occhio “viene ingannato”.
6. Essere troppo modaioli
Un aperitivo al giorno e ti becchi un rotolo tutto attorno. Resistere al buffet è impossibile, ma tra una tartina e un’oliva ascolana si nascondono grassi e ingredienti molto salati che dopo un po’ fanno ingrassare.
La soluzione? Ogni tanto ci si può concedere l’aperitivo con le amiche, ma non deve diventare un’abitudine. Meglio sostituire l’aperitivo con un calice di vino rosso che è più salutare di un cocktail.
7. Mangiare sempre un dolcetto a fine pasto fa ingrassare
Che siano confezionati o fatti in casa, non importa, sono sempre troppo ricchi di zuccheri, nemici del girovita.
La soluzione? Si può provare a mangiare un cubetto di cioccolato fondente che soddisfa il palato, protegge il sistema cardiovascolare e migliora la circolazione sanguigna.
8. Andare a dormire subito dopo cena
Mettersi subito dopo cena sul divano o sotto le coperte favorisce l’accumulo di grassi e non consente di smaltire le calorie del pasto.
La soluzione? Cercare di mangiare almeno due ore prima di andare a dormire e nel frattempo lavare i piatti o caricare la lavastoviglie, portare fuori la spazzatura o il cane, sono tutti modi per fare un po’ di movimento che è fonte di benessere.
Bene care amiche, spero che questo articolo si stato interessante. Fatemi sapere!
A presto!
“Se siete ingrassati abbastanza perché questo vi disturbi, è perché mangiate con uno scopo diverso da quello del solo nutrirvi” (Pierre Dunkan).
Da quando ho Brian mi va tutto grande 😂😂😂😂 devo dire che è un ottimo alleato per perdere peso abbinando una corretta alimentazione come da te descritto …
Brava !!!
Utilissimi consigli Rita! Il nostro problema è proprio quell’infimo dolcetto dopo pasto!! Dovremmo cercare di resistergli o, come dici tu, sostituirlo con un cubetto di cioccolata fondente!! 😉
un bacione
Agnese & Elisa
http://desiresinstyle.com/
Grazie . Un abbraccio kisskiss
molto interessante, il mio problema purtroppo è che mangio velocemente e distrattamente e ho provato di smettere ma mi riesce solo in weekend…