MOOD EATING: BUON UMORE E CIBO
Oggi voglio parlare di un argomento che penso stia a cuore a molte persone, a me in primis, ossia il benessere psico-fisico. Il mood eating è l’espressione usata dagli specialisti per definire i comportamenti e i cibi che fanno bene all’umore.
Mood eating: ecco una serie di suggerimenti per star bene mangiando.
Preferire la dieta mediterranea:
uno studio dell’Università di Navarra (Spagna) ha rivelato che la dieta mediterranea, oltre ai già noti benefici, aiuta anche a regolare il tono dell’umore. Consumare soprattutto legumi, vegetali a foglia verde, pesce e uova, ricchi di vitamina B 12, è importante perché questi cibi agiscono da sedativi sul sistema nervoso centrale.
Mangiare a intervalli regolari:
farlo sempre alla stessa ora aiuta a stabilizzare l’umore, perché mantiene costante il livello di zuccheri nel sangue.
Limitare gli zuccheri:
grazie agli studi fatti dagli esperti della Cleveland Clinic (USA), si è scoperto che il “dolce” non sempre va d’accordo con il buon umore. Un’assunzione elevata di zuccheri può attivare la dipendenza e dopo aver soddisfatto la voglia, è facile andare incontro a sensi di colpa che deprimono l’umore.
Evitare il consumo di snack dolci e salati:
il consumo eccessivo di cibi industriali rende la nostra pelle più untuosa, cibi ricchi di rame come broccoli e legumi, regolano la produzione di sebo grazie alle loro proprietà antibatteriche. Questo si ripercuote sul nostro “mood eating” ovvero sul nostro buon umore, perché avere una pelle luminosa e liscia ci rende tutte più belle e felici, non trovate?
Largo alla vitamina D:
la vitamina D attiva la produzione di serotonina che restituisce il buon umore. Per assicurarci le dosi necessarie di questo elemento, consumiamo pesce, uova e formaggi, ma è fondamentale esporsi regolarmente alla luce solare.
Ed ora vediamo insieme 8 cibi consigliati dal “mood eating” per sorridere.
1. Mandorle:
sono ricche di fibre che regolano l’assorbimento degli zuccheri, quindi scongiurano i “saliscendi” della glicemia, da cui dipendono gli improvvisi cali di umore.
2. Salmone:
ricco di omega 3, che secondo autorevoli studi sono un supporto efficace per contrastare la malinconia e l’inquietudine.
3. Broccoli:
contengono vitamine utili a contrastare le forme lievi di depressione. Alcuni studi hanno dimostrato che chi soffre di questo disturbo ne è carente.
4. Banane:
apportano magnesio che agisce da sedativo sul sistema nervoso centrale.
5. Cozze:
contengono elevate dosi di selenio, che è un ansiolitico naturale, e il loro consumo aumenta l’efficacia della terapia antidepressiva.
6. Carboidrati integrali:
assicurano buone dosi di vitamina B 12, antidepressivo naturale e inoltre stimolano la sintesi di serotonina, neurotrasmettitore del buon umore.
7. Carni bianche:
le proteine delle carni bianche favoriscono il rilascio di dopamina, in grado di sollevare il tono dell’umore.
8. Peperoncino:
il suo sapore piccante rilascia sostanze dalle proprietà calmanti e antistress.
Ecco, care amiche, questi sono i comportamenti che dobbiamo adottare se vogliamo rimanere sempre di buon umore ovvero “mood eating”.
Che ne dite lo facciamo?
A presto!
“Noi siamo quello che mangiamo” (Ludwig Feuerbach)
this all looks so healthy!! xx
|Elegant Duchess|
It’s true, thanks 😘
Hai ragione però io sto qua con una stecca di cioccolata e sono felicissima:):):) Un abbraccio:)
VLifestyle
Certoooo 😘😘
Ehhhh io col cibo ci litigo costantemente. So benissimo che dovrei migliorare la mia alimentazione e so dove sgarro ma come si fa a resistere a tutte quelle cose buone che però puntualmente sarebbe meglio evitare? Non ja posso fa! ;P
Bacione bellezza e buona giornata! :*
Luna
http://www.fashionsnobber.com
L’importante è stare bene con sé stessi 😘😘
ottimo post, io ho limitato i zuccheri ( mi sento meglio 🙂 ) ma le schifezze non mangio da qualche anno e non mi mancano 😉
😘