LA STORIA DEI COLORI NELLA MODA
Nell’affascinante meravigliosa storia della moda, i colori sono sempre stati veri protagonisti.
Le creazioni e le varie proposte dei designer, così come delle case di moda, sono riconducibili a delle tinte precise e colori che con il passare del tempo sono diventate delle vere e proprie icone.
Attraverso i colori, appunto, voglio ripercorrere la carriera di alcuni tra i più famosi designer internazionali.
Il celebre stilista italiano Valentino si è ad esempio distinto per aver creato una particolare tonalità di rosso battezzato in seguito proprio “Rosso Valentino”.
Il rosso è un colore primario non è generabile dalla combinazione di altri colori ed esprime amore e passione.
Gucci, invece, ha accostato il verde al rosso creando così le coniche strisce della maison.
Il bianco e il nero sono in realtà dei non colori. Il bianco è l’origine di tutti i colori, mentre il nero è l’assenza di luce. Ma se il bianco è il simbolo di purezza e di perfezione, il nero invece è simbolo di eleganza e potere.
Coco Chanel nelle sue collezioni, ha proposto spesso il binomio bianco-nero su abiti ed accessori. Le famose due “C” si tingono di bianco e nero e ne rappresentano il logo.
Il Bordeaux, il verde e il cuoio sono i colori che caratterizzano la maison francese Hermès.
Su una base di colore marrone scuro su cui spiccano due famose lettere beige “LV” si compone uno dei monogrammi più conosciuti al mondo, quello che rappresenta la maison Louis Vuitton.
Le sue piccole scatoline hanno fatto sognare milioni di donne in tutto il mondo, i suoi splendidi gioielli hanno da sempre un successo strepitoso.
Si tratta della storica azienda statunitense Tiffany &Co il cui colore è una gradazione tra il verde e il blu, ed è stato ufficialmente chiamato azzurro Tiffany.
Il giallo, colore del sole, esprime vivacità e felicità, Versace ha tinto di giallo le sue numerose fantasie greche.
Così come numerose sono state le proposte della maison Fendi, che ha scelto proprio il giallo come colore ufficiale.
Ci sono poi i stilisti che prediligono l’uso di diverse tinte sullo stesso capo, come Emilio Pucci e Missoni, in un’esplosione di colori.
Bene, care amiche, questi sono alcuni dei professionisti di un’interessantissima storia che dura da sempre e continuerà all’infinito con una vasta gamma di sfumature, sensazioni, colori e sentimenti. Fatemi sapere con i vostri commenti cosa ne pensate.
A presto!
“le menti più pure e più pensose sono quelle che amano i colori” (John ruskin).
Molto interessante questo post:) Un abbraccio http://www.vlifestyle.it