PANCIA PIATTA: TUTTI I SEGRETI
Specialmente durante le vacanze si cambiano spesso le normali abitudini e giustamente si mangia più spesso fuori, si assaggiano più volentieri cibi nuovi e si approfitta a mangiare un po’ di più. Il risultato? Qualche chilo in più e magari un certo gonfiore alla pancia che, diciamolo, non ci va proprio giù.
Rimediare si può, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti per una invidiabile pancia piatta.
Detto questo c’è da dire che la pancia gonfia è un problema che affligge un po’ tutti, a prescindere dal peso. Quando l’obiettivo è una pancia piatta la prima cosa da tenere d’occhio è il nostro stile di vita: quello che mangiamo, come e quando lo mangiamo, ma anche quello che beviamo. Certo l’attività fisica aiuta, ma non è risolutiva.
Quindi vediamo insieme le buone abitudini da adottare.
1. Bere molta acqua ma a digiuno.
Bere troppo durante i pasti può peggiorare la situazione, perché i liquidi possono entrare in conflitto con i succhi gastrici e causare gonfiore. Evitare le bevande gassate e anche l’acqua frizzante che, a causa dell’anidride carbonica presente in essa, fa gas nello stomaco. Per una pancia piatta bere, invece, lontano dei pasti aiuta a smaltire le tossine in eccesso aiutando la digestione.
2. Non stravolge l’alimentazione.
Quando si decide di seguire una dieta, si tende a rivoluzionare ciò che si mangia, se da proteine e carboidrati all’improvviso si inizia a mangiare solo fibre e verdure, l’organismo non sarà da subito in grado di adattarsi, quindi risponde con il gonfiore. Meglio modificare gradualmente l’alimentazione.
3. Mangiare poco e spesso.
Ogni volta che si salta un pasto, si costringe lo stomaco ad alternare lunghi momenti di digiuno a grandi abbuffate che risponderà con una sensazione di gonfiore subito dopo. Meglio tenerlo sempre sveglio e attivo per stimolare il metabolismo. Bisognerebbe mangiare cinque volte al giorno (tre pasti principali e due spuntini).
4. ridurre sale e zucchero.
I cibi confezionati sono nemici della pancia piatta, contengono un’alta quantità di sale o zucchero e altri conservanti che contribuiscono a creare gonfiore. Sarebbe opportuno limitare o eliminare del tutto cibi confezionati e preferire cibi freschi e cucinati da noi.
5. Mangiare lentamente.
Mangiare di fretta, senza masticare bene, causa una maggiore quantità di aria nello stomaco e quindi gonfiore. Meglio prendersela comoda, godersi il cibo e masticare a lungo in modo da stimolare subito di gestione.
6. Ridurre lo stress.
Molte volte a causa del nervosismo ci si ritrova ad avere crampi allo stomaco con la relativa pancia gonfia. Questo succede perché lo stress è un acceleratore di processi dell’organismo, compresa la digestione e non è certo positivo, perché causa problemi che generano il gonfiore. In momenti di particolare ansia l’ideale sarebbe staccare per qualche minuto ed andare a fare due passi per rilassare i nervi. L’ideale sarebbe dedicare alcuni minuti al giorno alla meditazione che aiuta a trovare la giusta respirazione e riappacifica corpo e mente.
Bene, care amiche, spero di esservi stata utile con questi consigli.
A presto!
Conserva e tratta il cibo come fosse il tuo corpo, ricordando che nel tempo il cibo sarà il tuo corpo (BW Richardson).
Mi servono proprio i tuoi consigli, in questo periodo mi sembra di essere gonfia come un pallone:) Un abbraccio:)
VLifestyle
questi consigli sono molto utili, provo a ridurre lo stress….