PESCHICI NEL CUORE
Uno dei posti, a non molti chilometri da casa mia, che io adoro semplicemente, è Peschici. Nonostante trascorra le mie vacanze in un paese vicino, per me è indispensabile andare comunque a passeggiare in questa incantevole località.
Ogni volta è come fosse la prima volta. Dopo l’ultima curva ti ritrovi questo scenario mozzafiato e non posso non emozionarmi ogni volta che vedo Peschici, comune della provincia di Foggia di circa 4500 abitanti, che fa parte del Parco nazionale del Gargano e della comunità montana del Gargano.
Questa splendida cittadina sorge su una rupe in una spettacolare posizione a picco sul mare, conserva ancora l’influsso della sua origine moresca, con grotte scavate nella roccia e antiche case bianche con tetti a cupola. Il centro storico è ricco di scorci di grande suggestione con le sue numerose botteghe artigiane e locali dove si possono gustare i piatti tipici della Puglia.
Percorrendo le stradine che caratterizzano il paese, ci si perde tra i suoi vicoli stretti e si respira un’atmosfera unica. Il profumo del pino marittimo mescolato all’aria salmastra si confonde con l’odore del rosmarino che qui nasce spontaneo.
Tra le numerose spiagge che la circondano una delle più belle è “la Baia di Manacora” con una splendida spiaggia di sabbia finissima incorniciata da scogli a ridosso del Parco Nazionale del Gargano. La baia di Peschici è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca finissima. Da non perdere le escursioni in barca, che partono dal porto di Peschici, per visitare le grotte marine dalla bellezza mozzafiato.
Cosa vedere a Peschici?
L’abbazia di Santa Maria di Calena.
Uno dei più importanti monumenti del Gargano, a pochi chilometri da Peschici, dove per lungo tempo ha vissuto una comunità di monaci benedettini. Al suo interno si trova un interessante statua lignea di Madonna con bambino.
Il castello.
Il castello caratterizza in modo scenografico e rende suggestiva questa deliziosa cittadina. Venne edificato dai normanni, tra il X e l’XI secolo, allo scopo di difendere queste terre dagli attacchi nemici. Attualmente il castello è aperto al pubblico e nel suo interno sono esposti oggetti e attrezzi di epoche passate. Tappa obbligata per noi, poiché vi è una sala particolarmente attraente per i ragazzi “La sala delle torture”. Qui vi sono esposte varie macchine e attrezzi usati per torturare i prigionieri.
Nei pressi dell’uscita consiglio di effettuare una sosta sulla meravigliosa terrazza, da cui si gode un panorama meraviglioso a strapiombo sul mare e da cui in lontananza, verso il mare, si staglia il profilo incantevole delle Isole Tremiti.
Il centro storico.
Vale davvero la pena fare un giro per il centro storico. E’ caratterizzato dai vicoletti molto stretti dove le locande, le taverne e negozietti tipici inebriano l’aria con i profumi della Puglia e dove è possibile assistere alla lavorazione di oggetti in terracotta, ceramica e candele profumate personalizzate.
Bene, care amiche, spero di avervi incuriosito o chissà magari dato un’idea per la vostra prossima vacanza.
A presto!
“Quando si parla del panorama notturno più bello, il mio pensiero va a Peschici” (Rita candida Fulgaro )
mi sembra che io debba visitare Peschici 🙂 le foto sono stupende!