LIBRO DA INFILARE IN VALIGIA
Siamo nel pieno delle partenze e delle vacanze, sicuramente è il momento più atteso di tutto l’anno. Con la voglia di sole e relax, cresce anche la voglia di dedicarsi a quelle cose a cui non ci si è potuto dedicare per mancanza di tempo o di volontà. Approfittiamo delle vacanze, dunque, per rilassarci e farci trasportare dalla fantasia con l’aiuto di un bel libro.
Tante volte, care amiche, siamo indecise su cosa leggere o su quale tipo di lettura orientarci. In questi casi, suggerisco, oltre alla propria indole e passione per un genere piuttosto che un altro, di lasciarci guidare dal nostro stato d’animo nella scelta del libro da leggere. Oggi voglio consigliarvi alcuni libri che ben si adattano ai diversi stati d’animo.
Se sei attirata dai sogni. “La vita in due” di Nicholas Sparks.
A 32 anni Russell ha tutto. Una moglie fantastica, una figlia adorabile, una carriera ben avviata e un’elegante casa in North Carolina. Ma sotto la superficie perfetta qualcosa comincia a sgretolarsi e in pochi mesi Russell si ritrova senza moglie, senza lavoro solo con una figlia e una vita da inventare una seconda volta.
Se indaghi sulle tue radici. “La più amata” di Teresa Ciabatti.
Chi era Lorenzo Ciabatti? A chiederselo è la figlia Teresa, che in questo libro ricostruisce prima la sua infanzia dorata, poi la sua adolescenza. Sullo sfondo, suo padre, un uomo dalle mille maschere: medico stimato, megalomane ma taccagno, marito-padrone e amico di personaggi inquietanti.
Se sei in costante movimento. “La felicità è a portata di trolley” di Marta Perego.
Marta Perego, volto noto della televisione e viaggiatrice, suo malgrado, ci mostra in questo libro come lo spazio del trolley sia perfetto per scegliere cosa portar via di noi stesse quando raggiungiamo posti lontani o quando affrontiamo nuove sfide, e cosa invece dobbiamo avere il coraggio di lasciare. Perché far bene una valigia aiuta a capire chi siamo veramente.
Se l’amicizia va sopra a tutto. “Swing time” di Zadie Smith.
Swing time è la storia di due ragazze che sognano di diventare ballerine di tip tap. Sono amiche, ma solo una delle due ha talento, Tracey, la più brava, diventerà una ballerina professionista, mentre l’altra troverà lavoro come assistente di una cantante tirannica ma carismatica. Con questo libro Zadie Smith torna a raccontare l’amicizia inquieta e assoluta tra adolescenti.
Se ti senti fragile. “Victoria” di Daisy Goodwin.
Vittoria ha solo diciott’anni quando, nel 1837, diventa regina d’Inghilterra, le sue mosse sono, infatti, piuttosto avventate. Tutte le sue vicende, sin dalle sue nozze con il cugino Albert, si riveleranno come un punto di svolta per questa regina, che è destinata a influenzare la storia.
Se vuoi sperare. “La perfezione non è di questo mondo” di Daniela Mattalia.
Adriano, professore ottantaduenne, ha appena perso la moglie, ma a Torino, tra le corsie dell’ospedale, continua a vederla. Ad aiutarlo a capirci qualcosa ci sono uno stravagante tassista, una libraia, una vispa zitella e un giovane precario. Le vite di cinque personaggi s’intrecciano tra il parco e l’ospedale, dove si aggirano altre inafferrabili presenze.
Ecco, care amiche, questi sono i libri che potete infilare nella valigia per le vacanze. Per quanto mi riguarda, il mio libro per queste vacanze è “Il segreto di Parigi” di Karen Swan.
Da qualche parte, lungo le strade di Parigi, c’è un appartamento sommerso da strati di polvere e segreti, stracolmo, però, di opere d’are di valore inestimabile rimaste lì nascoste per decenni. L’incarico di valutare quei tesori è affidato a Flora, giovane e ambiziosa esperta d’arte. Si ritrova, così, catapultata negli affari della famiglia Vermeil e si rende presto conto di avere a che fare con qualcosa di poco chiaro. Xavier Vermeil, componente della famiglia, sembra voler far di tutto per frenare l’interesse di Flora per la sua famiglia. Cosa nasconde?
Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e voglia di leggere. Con questo articolo vi auguro, carissime, buone vacanze.
A presto!
“Un uomo che legge ne vale due” (Valentino Bompiani).
ottime proposte, mi piacciono questi libri.