Run, run, run
Praticare attività sportiva è uno dei buoni propositi che vi avevo suggerito in questo articolo. Oggi volevo approfondire quest’argomento, parlando specificamente della corsa e dei suoi molteplici benefici.
Vediamo, dunque, cosa avviene nel nostro corpo e nel nostro cervello quando corriamo.
Iniziamo subito dicendo che la corsa è lo sport più economico che ci sia, basta un paio di scarpe adatte e… via!
La corsa è perfetta per riattivare il sistema cardiovascolare e per tonificare gambe e glutei e “ça va sans dire” è l’attività migliore per perdere peso, inoltre migliora l’umore. Ma, senza anticipare troppo, vediamo questa “galleria” di 10 buoni motivi per correre.
- Riduce i rischi di malattie cardiovascolari. Secondo una ricerca pubblicata dal Journal of American College of cardiology, correre riduce del 45% il rischio di morte per malattie cardiovascolari. Il motivo? Fare running migliora la pressione sanguigna e il colesterolo buono (HDL).
- Perfetto per bruciare calorie. Secondo studi del centro Medico del Wisconsin, correndo per un’ora si bruciano dalle 500 alle 700 calorie, regola positivamente il metabolismo lipidico e il bilancio energetico e, per questo motivo, previene l’obesità.
- Rafforza le articolazioni. E’ stato provato scientificamente che correre 15 minuti per 3 volte la settimana riduce il rischio di osteoporosi del 40%. Il jogging aumenta la densità ossea e ne riduce la diminuzione in età avanzata.
- Contro lo stress. La corsa è consigliata dai medici per aiutare a risolvere i problemi di depressione liberandoci dallo stress quotidiano. Concentrandosi sulla fatica si disperdono i pensieri negativi.
- Aiuta a riposare meglio. Correre aumenta la produzione di serotonina nel cervello, quell’ormone che influenza il ritmo sonno-veglia. Correre, quindi, aiuta a dormire meglio.
- Aiuta a combattere il rischio cancro. Abbassa il rischio di tumori, perché agisce su alcune delle principali cause: sovrappeso, difese immunitarie, riduzione dei livelli d’insulina nel sangue e riduzione del livello di ormoni. Tutti fattori di rischio tumorale.
- Rende più longevi. La corsa è l’attività più completa per quanto riguarda i benefici sull’apparato cardiocircolatorio, chi pratica questo sport con costanza vive più a lungo.
- Migliora l’autostima. Aumenta la serotonina, il neurotrasmettitore che regola l’umore.
- Rallenta l’invecchiamento. Dopo i 20 anni la produzione dell’ormone della crescita inizia a diminuire, per fermarsi dopo i 40 anni. La corsa è un ottimo metodo per non bloccare definitivamente la produzione di quest’ormone.
- Migliora il benessere psicofisico. Stimola la produzione di endorfina, la sostanza che provoca un innalzamento della soglia del dolore, riduce gli effetti negativi della tensione nervosa e quindi, migliora l’umore. La crescita della resistenza fisica e psichica alla fatica, unita alla forza di volontà, genera un aumento della fiducia in se stessi.
Allora, cosa aspettiamo? Mi sembrano tutti degli ottimi motivi per cominciare a prendere in considerazione questo meraviglioso sport. Io lo pratico da alcuni anni e posso confermare molti di questi punti sopra elencati. Dopo aver corso per circa un’ora, ti senti rigenerato nel corpo e nello spirito. Provateci!
“Un atleta è una scultura in movimento” (Edwin Moses)
Commenti recenti